RoBee, il robot umanoide cognitivo protagonista all’Innovation Week di MIND – Milano Innovation District nel Campus della Scuola di Restauro di Botticino - Valore Italia
RoBee, il robot
umanoide cognitivo protagonista all’Innovation Week
di MIND – Milano Innovation District
nel Campus della Scuola di Restauro di Botticino - Valore Italia
Mercoledì 7 maggio
2025, docenti e studenti della Scuola di Restauro di Botticino incontrano
RoBee: un’opportunità per esplorare le potenzialità della robotica cognitiva e
dell’intelligenza artificiale attraverso una simulazione dimostrativa
Milano, 28 aprile
2025 - In
occasione dell’Innovation Week di MIND – Milano Innovation District, mercoledì
7 maggio 2025 alle ore 11.30, Oversonic Robotics, in collaborazione con l’IRCCS
Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e la Scuola di Restauro di Botticino -
Valore Italia, porterà RoBee, il primo robot umanoide cognitivo
certificato, all’interno dei laboratori della scuola di restauro, alla
presenza di docenti e studenti.
Nel corso
dell’incontro aperto alla stampa, che avrà luogo nel Campus della Scuola di
Restauro di Botticino - Valore Italia, tra le prime realtà a popolare
l’ecosistema del polo tecnologico italiano nato nell’area ex-Expo 2015, RoBee
sarà protagonista di una simulazione dimostrativa basata su sistemi di computer
vision e interazione vocale. L’iniziativa rappresenta un’occasione per
riflettere sul ruolo della robotica cognitiva e dell’intelligenza artificiale
nell’evoluzione delle competenze e delle tecnologie che, in prospettiva,
potranno affiancare ambiti oggi considerati distanti dall’automazione, come la
conservazione e la valorizzazione del patrimonio.
RoBee è l’unico robot
umanoide certificato per applicazioni nei settori industriale e sanitario
realizzato da Oversonic, azienda italiana specializzata nella progettazione di
robot umanoidi cognitivi. Dotato di un sistema di visione integrato e di
intelligenza artificiale, RoBee si distingue per precisione e affidabilità. E’
capace di riconoscere oggetti e persone, di interagire, sostenere
conversazioni, collaborare con gli umani e di prendere decisioni in autonomia
analizzando i dati raccolti dall’ambiente.
La partecipazione di
Oversonic all’Innovation Week si inserisce in un programma volto a esplorare le
potenzialità delle tecnologie emergenti e della robotica cognitiva nei processi
di trasformazione digitale. MIND – polo scientifico e tecnologico di rilevanza
nazionale, con una forte componente biomedicale e di ricerca applicata –
rappresenta il contesto ideale per favorire nuove connessioni tra innovazione,
impresa e formazione grazie al supporto di Federated Innovation @MIND,
l’ecosistema che catalizza i processi di collaborazione e innovazione tra le
aziende, con il contributo dell’Ambassador Scientifico di MIND, il professor
Giuseppe Banfi.
“La partecipazione
all’Innovation Week di MIND rappresenta un momento significativo per Oversonic:
un’opportunità per mostrare il potenziale concreto della robotica cognitiva in
un ecosistema d’eccellenza dove ricerca, tecnologia e applicazioni biomedicali
si incontrano. È in contesti come questo che RoBee trova la sua naturale
collocazione, come strumento al servizio della trasformazione digitale e del
progresso umano”,
afferma Fabio Puglia, Presidente di Oversonic.
“Il ruolo di un'istituzione formativa
è quello di anticipare il cambiamento, posizionandosi dove nasce la
sperimentazione, dove si costruisce il futuro. Il nostro obiettivo è fornire
agli studenti e alla nostra comunità le informazioni più aggiornate, gli
strumenti più attuali e, dove possibile, anche uno sguardo su ciò che sta per
accadere. L'AI e la robotica sono già parte integrante dei nostri percorsi e
dei nostri spazi formativi. Mi piace pensare alla formazione come a una
cassetta degli attrezzi, il nostro compito e renderla ogni giorno più completa
e articolata. Dobbiamo fornire ai ragazzi gli strumenti migliori, affinché
siano in grado di utilizzarli con consapevolezza, creatività e competenza”, afferma Salvatore Amura,
Amministratore Delegato di Valore Italia.
Questo progetto si
inserisce all’interno della collaborazione coordinata dal Professor Luca Maria
Sconfienza tra Valore Italia e l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio
per lo svolgimento di attività orientate alla diagnostica per immagini al
servizio dell’arte e dei restauratori.
“La tecnologia incontra l’arte, le
due culture si uniscono. La collaborazione tra IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio e
Valore Italia dimostra che vi è la necessità di un approccio unitario, anche
laddove pare lontano il legame tra tecnologia e disciplina umanistica o
artistica. Questo approccio unitario è oltretutto reso necessario anche dalla
disponibilità di automazione, robotica, intelligenza artificiale che, già
applicate in medicina e, in particolare, in diagnostica come avviene nel nostro
Istituto, ora entrano anche in altri ambiti dove, come in medicina, affiancano
l’esperienza, la competenza e il fine saper fare dell’esperto”, afferma il Professor Giuseppe Banfi,
Direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, nonché Ambasciatore
scientifico di Mind.
“La collaborazione tra diversi soggetti dell’ecosistema
di MIND è capace di generare valore trasformativo, e la presenza di RoBee nella Scuola di Restauro di
Botticino ne è la prova. Qui nel Distretto l’innovazione
tecnologica, la ricerca e la formazione convergono su ambiti tradizionalmente
lontani dalla robotica, aprendo scenari inediti. Federated Innovation @MIND ambisce
proprio a questo: creare connessioni anche non immediate, ma capaci
di generare un impatto
reale”, afferma Stefano Minini, Direttore Generale di Federated
Innovation @MIND.
Informazioni incontro 7 maggio 2025
Accredito stampa ore 11.30 presso:
Campus Scuola di Restauro di Botticino -
Valore Italia
MIND
Milano Innovation District (ex area Expo2015)
Viale
Decumano, 40 (MI) - edificio F2
Accesso
da Cargo 6 - Via Achille Grandi (Rho) con accredito targa auto
------------------------------------------------------
Oversonic Robotics è un’azienda italiana che progetta e
realizza robot umanoidi cognitivi come RoBee, l’unico robot umanoide
certificato per il settore industriale e quello medico-sanitario. RoBee è già
operativo in diverse aziende italiane e integrato in sperimentazioni in ambito
ospedaliero. Fondata nel 2020 a Besana Brianza (MB), ha insediato il suo centro
tecnologico e produttivo a Carate Brianza (MB) e oggi l’azienda conta altre due
sedi, una di rappresentanza a Milano e una operativa a Rovereto (Trento),
all’interno del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. Complessivamente
impiega un team di 65 persone, di cui una trentina di ingegneri formati in
ambito informatico, meccanico ed elettronico, provenienti da diverse parti del
mondo. Con una naturale predisposizione all’internazionalità, la società
mantiene tuttavia una forte identità italiana, presentandosi sul mercato con
prodotti che per creatività e ingegno sono rappresentativi dell’imprenditorialità
e del know-how tecnologico Made in Italy. Nel report "2024 Tech
Trends" di CB Insight Oversonic è stata inserita tra i 13
“Leading Public Players in humanoid robotics" mondiali per l'industria.
Nel 2024, Oversonic è stata classificata tra le Top LinkedIn Startup,
consolidando il suo posizionamento tra le realtà innovative di maggior rilievo.
Contatti Stampa Oversonic:
TWIN
Mail: oversonic@twin.services
Giorgia Fenaroli |
Tel. +39 3342208486
Luca Macario | Tel.
+39 3357478179
Valore Italia, nata dalla volontà
di Fondazione Enaip Lombardia e Umana Forma, è un luogo dinamico e
interdisciplinare, innovativo e sperimentale, dove è possibile studiare le
nuove metodologie da applicare al restauro, la conservazione e la
valorizzazione del Patrimonio Culturale, utili a formare i futuri restauratori
e gli esperti che si dovranno assumere il compito di questa tutela. Cuore
pulsante del Centro di formazione e ricerca è la Scuola di Restauro di
Botticino, storica scuola fondata nel 1974 con il sostegno di Regione
Lombardia e dall’Istituto Centrale di Restauro di Roma che si trova a Milano
dal 2022 presso le sedi di MIND - Milano Innovation District e Milano Bovisa.
Contatti stampa
Scuola di Restauro di Botticino - Valore Italia
Elettra Zadra | elettra.zadra@elettrapr.it; Tel: +39 335 592
9854
Ludovica Solfanelli |
ludovica.solfanelli@elettrapr.it; Tel: +39 388
0528231
Il Gruppo San Donato
(GSD), fondato nel 1957, è oggi fra i primi gruppi ospedalieri europei e il
primo in Italia. È costituto da 63 sedi, di cui 3 IRCCS (Policlinico San
Donato, Ospedale San Raffaele, Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio). Questi numeri
si traducono in una capillare presenza in tutte le principali province lombarde
(Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo, Brescia), alle quali si aggiunge Bologna.
Cura oltre 5 milioni di pazienti all’anno, in tutte le specialità riconosciute,
essendo tra i leader, a livello nazionale e internazionale, in Cardiochirurgia,
Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Ortopedia e Cura
dell’Obesità. Realizza l’80% dell’attività clinica in convenzione con il
Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Conta più di 18.000 collaboratori, di cui
più di 7.000 medici. Oltre all’eccellenza dell'attività clinica, ciò che rende
unico GSD in Europa è la qualità dell'attività della didattica universitaria e
della ricerca scientifica: circa 500 docenti e circa 1.200 ricercatori, 5.126
studenti, 1.454 specializzandi, 4.073 pubblicazioni scientifiche e 23.454 punti
di Impact Factor.
Contatti stampa
Gruppo San Donato:
Tel. 02 89011300 –
e-mail: gsd@imagebuilding.it
Vittoria Cereseto,
331 – 5758346
Marica Porro, 331 –
5758347
Fiammetta Scarone,
340 – 1137770
Francesca Boldreghini,
331 – 574138