Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

Eileen Agar,  Figura seduta,  1956, Olio su tela, Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam   180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. La curatela della mostra è affidata alla storica dell’arte Els Hoek, curatrice del museo, con la collaborazione di Alessandro Nigro, professore di Storia della critica d’arte presso l’Università di Firenze, a cui in particolare è affidato il fil rouge della mostra sul fondamentale quanto complesso e articolato rapporto tra il Surrealismo e le culture extra occidentali, ricordando così ancora una volta come la sede di un museo delle Culture come il Mudec si presti perfettamente come la sede ideale per ospitare iniziative volte a stimolare il dialogo e il confronto tra culture diverse. E questa mostra è l’esito di un progetto di ricerca su un ‘sincretismo’ artistico mol

Ultimi post

Per la prima volta in Italia, sarà a Bergamo la stanza di specchi di Yayoi Kusama dal Whitney Museum

SUBSTRATUM presenta G A L L E R I A spazio relazionale tra design e arte contemporanea

L’IMPRONTA DELL’ACQUA mostra personale di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori

Al Museo Provinciale Campano di Capua la bi-personale di Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi Genesi

DEGAS IL RITORNO A NAPOLI - Complesso Monumentale San Domenico Maggiore

“RICREAZIONE” DEL FOTOGRAFO MARCO LANZA IN MOSTRA ALLA NOEMA GALLERY