GIOVANNI SEGANTINI. ALL’OVILE. GENESI DI UN CAPOLAVORO
Giovanni Segantini, Allovile, 1892. Courtesy Gallerie Maspes Milano GIOVANNI SEGANTINI. ALL’OVILE. GENESI DI UN CAPOLAVORO Dal 20 maggio al 20 ottobre 2022, il Museo Segantini a St. Moritz ospita la mostra Segantini. All’ovile. Genesi di un capolavoro . L’esposizione, curata da Annie-Paule Quinsac, autrice del catalogo ragionato di Segantini, e prodotta in collaborazione con le Gallerie Maspes di Milano, presenta una delle opere divisioniste più importanti del maestro trentino, realizzata nel 1892. All’ovile fa parte di un ciclo di tre dipinti dedicati agli effetti della luce di lanterna in un ambiente chiuso e buio che ripropongono, con un linguaggio moderno e sperimentale, la tradizione luminista seicentesca, da Caravaggio ai fiamminghi e alle acqueforti di Rembrandt, che Segantini ben conosceva. La prima, la più monumentale, “Le due madri. Studio di lanterna” del 1889, si trova alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano; la seconda, “All’arcolaio”, del 1891, è conservata