Mesagne, prosegue il boom di presenze dei gruppi organizzati alla Grande Mostra «Negli anni dell’Impressionismo. Da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà», la curatrice guida personalmente un nutrito gruppo di appassionati di storia dell’Arte
Mesagne, prosegue il boom di presenze dei gruppi organizzati alla Grande Mostra «Negli anni dell’Impressionismo. Da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà», la curatrice guida personalmente un nutrito gruppo di appassionati di storia dell’Arte
La
Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo Da Monet a Boldini: artisti in
cerca di libertà”, evento allestito nel castello normanno svevo di Mesagne
(Brindisi), curato dalla prof. Isabella Valente, docente nell’Università di
Napoli Federico II, ed organizzato da Micexperience Rete di Imprese, assieme a
Regione Puglia e Comune di Mesagne e, in ottemperanza al protocollo d’Intesa
“Puglia Walking Art”, prodotto da Reinassance srl, si conferma attrattore di
visitatori e appassionati di storia dell’Arte e ribadisce con i numeri e la provenienza degli escursionisti,
che si tratta di un’esposizione unica nel suo genere in tutta l’Italia
meridionale, sul tema proposto.
In
queste ore poi, a conferma di quanto asserito, la prof. Isabella Valente,
curatrice della mostra ha voluto personalmente condurre un nutrito gruppo di
visitatori nelle sale del piano nobile del castello mesagnese, proponendo un
tour personalizzato e davvero unico fra le 153 opere originali di artisti
italiani e stranieri che compongono l’esposizione mesagnese.
I
74 “fortunati” sono i sodali dell’Associazione culturale Trifoglio di Chieti,
ai quali la professoressa Valente ha fatto “gustare” l’evento confermando
quello che già una settimana addietro l’ideatore del protocollo Puglia Walking
Art, Pierangelo Argentieri, aveva posto in evidenza: “Giorno dopo giorno la
Grande mostra di Mesagne si sta rivelando un’esperienza sensoriale capace di
coinvolgere un’ampia gamma di persone”.
Complice
la pausa di bel tempo nel week end rispetto ai primi giorni della settimana che
si conclude, anche in queste ore si registra la fila alla biglietteria e
l’ulteriore attrattiva riguarda la cura delle musiche proposte come sottofondo
al percorso della mostra stessa.
Giova
ricordare che l’ingresso dell’autunno, intanto ha determinato la modifica agli
orari di apertura della Grande Mostra. Dal 1° ottobre scorso si stanno osservando
i seguenti orari: lunedì 16.00 – 20.00; dal martedì a domenica 9 – 13/ 16 – 20.
La
Grande Mostra è patrocinata da Federalberghi, Aeroporti di Puglia e Camera di
Commercio di Brindisi-Taranto con concessione di contributo. Mobility partner è
Ferrotranviaria spa; Sponsor sono: D’Agostino Costruzioni generali Spa;
Groupama Assicurazioni, che ha curato la copertura assicurativa dei visitatori
e ha bandito un concorso a premi fra gli stessi; Omega Centro diagnostico di
Mesagne; HDL Srl società leader nella logistica; Green Thesis Group; Fer.Metal
Sud. Sponsor tecnici sono: ETRA, Habitat Azzarito e Spreach Outdoor Concept. La
Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in
cerca di libertà” è supportata da due società leader nel rispettivo settore:
Vivaticket per le attività di biglietteria e Ears Srl per le audioguide.
Mesagne, 5 ottobre 2025